Squash Training Camp in Nepal: Il nostro primo progetto oltre i confini italiani.
- Maddalena Floridia
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Squash Training Camp. Dal cuore dell’Himalaya nasce una nuova speranza per tanti giovani atleti. Con il nostro primo progetto internazionale, proposto da SOS Nepal, lo squash diventa strumento di crescita, inclusione e futuro.

Siamo felici e orgogliosi di annunciare il nostro primo progetto internazionale, nato dalla collaborazione tra Squash Training Camp (STC), SOS Nepal e la Nepal Squash Rackets Association (NSRA).
Un’iniziativa ambiziosa e visionaria che porterà nuove opportunità, speranza e prospettive concrete a tanti giovani nepalesi attraverso lo sport dello squash.
Un progetto che unisce sport, formazione e inclusione
Il Squash Training Camp Nepal ha l’obiettivo di costruire, allenare e sostenere una nuova generazione di atleti e atlete, con un’attenzione speciale alle ragazze e ai giovani provenienti da contesti svantaggiati.
Grazie a questa iniziativa verranno sviluppati:
Strutture di allenamento moderne dotate di campi da squash, palestre e aule.
Programmi di scouting e borse di studio per scoprire e sostenere i giovani talenti.
Un curriculum di formazione completo che unisce aspetti tecnici, mentali, fisici e teorici.
Allenamenti guidati da coach esperti, con campi di formazione regolari e tutoraggio personalizzato.
Attività di sensibilizzazione sul territorio, con eventi nelle scuole e centri satellite in varie regioni del Nepal.
Il progetto offrirà anche:
Sostegno economico agli atleti della nazionale nepalese (senior e junior), attraverso stipendi mensili legati alla frequenza agli allenamenti e alla partecipazione attiva nella comunità.
Accesso gratuito al programma per principianti e giovanissimi, con circa 45 bambini già coinvolti, di cui l’85% ragazze.
Il contributo della Fondazione Mazzola
Per noi è un grande traguardo: è la prima volta che la Fondazione Mazzola finanzia un progetto fuori dall’Italia, e lo facciamo con entusiasmo e convinzione.
Abbiamo deciso di sostenere questo programma con un contributo di 12.000 euro per il primo anno, destinato a coprire gli stipendi del personale che lavora nel centro di allenamento.Allenatori, tutor e operatori che ogni giorno si impegnano sul campo per accompagnare questi ragazzi in un percorso di crescita sportiva e personale.
Lo Squash Training Camp come mezzo di crescita personale e sociale
Lo squash diventa così molto più di uno sport: è strumento di emancipazione, di educazione, di salute e di speranza per un futuro migliore.Il progetto punta anche a portare i migliori atleti su palcoscenici internazionali, con il sogno condiviso e coraggioso: partecipare alle Olimpiadi di Los Angeles 2028.
QUANDO
2025 - 2026
DOVE
Lalitpur, Nepal
I NUMERI
Contributo Fondazione Mazzola: €12.000 /anno
Beneficiari: 45 ragazzi dai 6 ai 19 anni
LINK
P059
Comentarios